Domenica 6 Aprile 2025 – Loc. Pasquilio, Montignoso (MS)
GoticaLaVia, in collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Daniela Bonuccelli di TrekkiamoconDani propone un’escursione sul Monte delle Apuane dove venne sfondata la Linea Gotica Occidentale.
Contesto Storico
Gli ultimi periodi di guerra, fra la zona di Seravezza sotto il controllo alleato, e quella di Massa-Carrara ancora sotto i nazi-fascisti, i militari dell’RSI e le feroci bande della Mai Morti.
La mattina del 5 aprile 1945 i soldati della fanteria nippo-americana (detti Nisei), guidati dai partigiani, sorpresero sul Monte Folgorito i tedeschi addormentati e li fecero prigionieri. Gli alleati sferrarono l’attacco finale e si aprirono un varco nella zona occidentale della linea gotica, avviando in questo modo la liberazione del Nord Italia.
La battaglia fu molto dura e coinvolse anche altri soldati tedeschi che si trovavano nei dintorni, tutti i militari prigionieri alle Forche e i loro custodi. Morirono tutti e di alcuni non rimase alcun segno di riconoscimento.
Descrizione escursione
La giornata di escursione inizierà con la visita del Centro di documentazione storica sulla Linea Gotica presso la Villa Schiff-Giorgini a Montignoso.
Dopo circa un’ora ci sposteremo in auto verso la località Pasquilio, dove avrà inizio il trekking. Percorso parzialmente ad anello su strada sterrata marmifera con poco dislivello. Salire da questo versante, rende il trekking sul Folgorito meno difficile e pesante.
Visiteremo la piccola Chiesetta dei partigiani scoprendone la sua storia. Cammineremo sul sentiero CAI 140 Linea Gotica.
Conosceremo storie di uomini che hanno lottato per la libertà. Leggeremo lettere dei giovani soldati americani che trovarono conforto nel godere dei magnifici panorami che si vedono da queste montagne. Vedremo le trincee alla base del Monte Folgorito. Con un ulteriore tratto in salita, facoltativo, si può arrivare alle trincee alte, oltre la croce del Monte Folgorito (qualche passaggio in roccetta un po’ esposto).
Pranzeremo al sacco presso un piccolo rifugio” Capanna Caribà” e parleremo della sua storia incentrata sulla condivisione.
Informazioni tecnico-logistiche
RITROVO/Partenza: ore 9,0 presso Villa Schiff-Giorgini, Via Fondaccio a Montignoso e Visita al Centro di documentazione storica sulla Linea Gotica presso la Villa Schiff-Giorgini.
ARRIVO alle 17.00 stesso posto.
LUNGHEZZA: 9 Km circa.
DISLIVELLO: +104mt. Positivo Totale fino in località Col di Melo. Facoltativi ulteriori 150 mt di salita per andare a vedere alcune postazioni su sentiero a piccoli tratti stretto.
Difficoltà del percorso: facile esclusa la parte facoltativa (con qualche tratto esposto) su sentieri e strada bianca marmifera. Alcuni tratti con qualche gradone. Adatto a bambini di età superiore a 7anni.
PRANZO: proprio al sacco con almeno 1.5 lt acqua durante la sosta presso Capanna Caribà
ABBIGLIAMENTO/EQUIPAGGIAMENTO: 1,5 l di acqua, si consiglia abbigliamento comodo a “strati”, adatto alle escursioni, giacca a vento/acqua, maglia di ricambio se gradita, cappellino da sole e (FONDAMENTALE) si richiedono scarponcini da trekking, utili i bastoncini da trekking.
LUCE FRONTALE per eventuale ingresso in trincea Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni metereologiche avverse, tipologia di gruppo accompagnato e per qualsiasi imprevisto che potrebbe compromettere la sicurezza del gruppo. sterrate
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GIÀ SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: NUOVI SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni, entrambi inclusivi della quota associativa di 5€ cadauno.