Domenica 4 Maggio 2025 – “La via dei partigiani e gli opifici della polvere da sparo” – località Le Mulina e Farnocchia.
GoticaLaVia, in collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Daniela Bonuccelli di TrekkiamoconDani propone un’escursione nei boschi e sui sentieri dove nacque la resistenza Versiliese.
Contesto Storico
Siamo nella zona di S.Anna di Stazzema che all’alba della terribile mattina del 12 agosto del 1944 fu raggiunta da colonne nazifasciste che partirono dalle varie frazioni intorno a questa borgata. Da Le Mulina partì una colonna di nazisti, guidati dai fascisti versiliesi, per raggiungere S. Anna di Stazzema per compiervi la strage.
Durante questo percorso, scopriremo la storia di Don Fiore Menguzzi, medaglia d’oro al valore civile, un uomo di pace, all’epoca parroco di Mulina, dopo essere stato cappellano militare in Grecia e Albania e poi catturato dai tedeschi e deportato in un campo in Germania, da cui riuscì a fuggire. Tornato nelle sue terre per stare vicino alla popolazione civile e alla sua famiglia, fu ritenuto complice della resistenza partigiana della zona e fu ucciso brutalmente dalle SS. Una targa sulla sua chiesa lo ricorda ancora oggi.
Mulina di Stazzema è stato per anni un centro di estrazione del ferro e della pirite, e nella zona erano presenti opifici e attività industriali di produzione della polvere da sparo e micce, oggi la zona è conosciuta come sito archeominerario di Calcaferro.
Descrizione escursione
Percorso ad anello su sentieri e mulattiere. Cammineremo al cospetto di panorami bellissimi, sulle antiche mulattiere della via Ducale (variante della Via Vandelli), accanto a corsi di acqua. Scopriremo il sito archeo minerario di Calcaferro e la sua affascinante storia industriale, i resti dei polverifici e dei miccifici legati all’intensa attività delle miniere della zona sviluppata negli anni ’20, abbandonati e nascosti da una fitta vegetazione. Proseguiremo per Farnocchia e la più bella terrazza sulle Alpi Apuane.
Informazioni tecnico-logistiche
RITROVO/Partenza: alle ore 09.30 a Le Mulina di Stazzema. Parcheggio ristorante “Da Luciana”, possibilità di fare colazione.
Via di Stazzema, località le Mulina 55040 Stazzema (LU)
ARRIVO alle 16.30 stesso posto.
LUNGHEZZA: 8,5 Km circa.
DISLIVELLO: positivo 445 metri.
DIFFICOLTA’: media E (escursionistico grado di difficoltà CAI) adatto per ragazzi dai 6 anni in poi
PRANZO: proprio al sacco che consumeremo nella piazzetta di Farnocchia. Possibilità di rifornirsi di acqua perché è zona di risorgiva.
à Eventuale possibilità di pranzo (da concordare prima) a base di tordelli presso Farnocchia. (la parte che percorreremo all’andata di questo tragitto è conosciuta come “la via dei tordelli”). Per chi non avesse con sé il pranzo al sacco, a Farnocchia troviamo il classico ristorante, bar alimentari per ogni evenienza.
ABBIGLIAMENTO/EQUIPAGGIAMENTO: 1,5 l di acqua, si consiglia abbigliamento adatto alle escursioni, comodo a strati, cappellino per il sole e giacca a vento/pioggia, e (FONDAMENTALE) si richiedono scarponcini da trekking. Utili i bastoncini da trekking.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GIÀ SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: NUOVI SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni, entrambi inclusivi della quota associativa di 5€ cadauno.