Sabato 8 Marzo 2025 – Prato
GoticaLaVia, in collaborazione con la Guida Turistica Rossella Foggi di “FareArte Prato” propone una passeggiata per le vie cittadine di Prato alla scoperta delle tracce lasciate dal passaggio della guerra.
Contesto Storico
Nel 1944 Prato si distinse nella lotta al fascismo per la massiccia adesione il 4 Marzo allo sciopero proclamato il 1° marzo dal Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) dell’Alta Italia, in cui si chiedeva la fine della guerra e migliori condizioni di lavoro. Tutto il territorio pratese si mobilitò, dal mondo religioso a quello laico e dei lavoratori, in particolare delle fabbriche tessili. Tale fu la risonanza, che i nazisti per rappresaglia imposero una deportazione in Germania nei campi di lavoro del 20% dei lavoratori (circa 1900 uomini). Tutti gli angoli della città e dei dintorni furono rastrellati per catturare gli scioperanti, specie nei lanifici e nelle altre fabbriche tessili, dove in alcuni casi i proprietari riuscirono a proteggere le loro maestranze e ad impedirne la cattura.
L’11 marzo il treno con il suo triste carico partì da Firenze e giunse alla stazione di Mauthausen in Austria. Dei 137 deportati pratesi soltanto 21 tornarono a casa, 18 dei quali erano operai arrestati in seguito allo sciopero, gli altri tre in momenti diversi.
Descrizione escursione e itinerario.
- Piazza Cardinal Niccolò – dove ascolteremo le storie e le gesta di Suor Cecilia Maria Vannucchi, protagonista di resistenza religiosa e civile, insignita nel 1964 della medaglia d’ora per la Resistenza in onore del suo coraggio.
- Piazza Santa Maria delle Carceri e Castello dell’Imperatore – luogo in cui dopo la Liberazione vennero sommariamente giustiziati i conniventi con il governo fascista locale.
- Piazza Mercatale – quasi rasa al suolo dalle bombe il 7 marzo del 1944 e in cui era stata edificata la Casa del Fascio nel 1932 al posto dei medievali Tiratoi dell’Arte della Lana.
- Piazza del Comune – con la lapide commemorativa del 70° Anniversario della Liberazione di Prato. La targa, dedicata al Comitato di Liberazione nazionale che compì “il primo atto per la città libera”, nominando il sindaco Dino Saccenti e la giunta municipale, affissa sotto le logge, a fianco dell’ingresso del palazzo comunale.
- Piazza San Marco con la visita alla Casa delle Memorie di Guerra per la Pace – si trova all’interno della Casa del Combattente con un’esposizione che attraverso foto, quadri e cimeli cerca di raccontare la storia italiana degli ultimi 100 anni.
Le tappe del nostro percorso di visita passano dai luoghi della storia e dell’arte della città, e della sua memoria storica del periodo della guerra. Noteremo le PIETRE D’INCIAMPO recentemente installate nei pressi della fabbrica Lucchesi e della cimatoria Campolmi dall’artista tedesco Gunter Demnig, piccoli sanpietrini d’ottone inseriti nel tessuto urbano della città, con l’intento di perpetuare la memoria dei cittadini pratesi deportati nel marzo 1944.
Fanno parte del percorso diverse opere di notevole pregio artistico quali il bassorilievo in ceramica rappresentante la Battaglia del Piave, opera di Aldo Ciolli, i quadri e le sculture di Fernando Montagner oltre agli appunti di guerra di Gino Terreni ed altre opere di artisti locali.
RITROVO/Partenza: alle ore 15.30 da Piazza Cardinal Niccolò.
ARRIVO alle 17.30 circa in Piazza San Marco.
LUNGHEZZA: 2 Km circa.
DISLIVELLO: 00 +/- metri.
DIFFICOLTA’: Facile
PRANZO: non previsto
ABBIGLIAMENTO/EQUIPAGGIAMENTO: si consiglia abbigliamento e scarpe comode e adatte alla passeggiata cittadina.
Quota di Partecipazione: GIA’ SOCI: € 15.00/adulti – 5 € ridotto da 6 a 16 anni
Quota di Partecipazione: NUOVI SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni, entrambi inclusivi della quota associativa di 5€ cadauno.
ESCURSIONE DI GoticaLaVia in collaborazione con la Guida Turistica FareArtePrato