Domenica 23 febbraio 2025 – Trekking urbano – Figline (PO)
GoticaLaVia, in collaborazione con la Guida Turistica Rossella Foggi di “FareArte Prato” propone una passeggiata nel centro di Figline di Prato alla scoperta delle tracce lasciate dal passaggio della guerra.
Contesto Storico
Percorreremo le orme dei partigiani della Brigata “Buricchi”, che la mattina del 6 settembre dal monte Javello scesero a valle per partecipare alla liberazione di Prato. Con un sistema di staffette si avvicinarono, suddivisi in vari gruppi, all’abitato di Figline, ma furono fermati dai tedeschi, grazie ad una soffiata. Alcuni partigiani vennero uccisi, feriti o fatti prigionieri. Molti altri si dileguarono e furono vittime dei successivi rastrellamenti.
Nelle prime ore mattutine del 6 settembre, mentre gli Alleati stanno già entrando a Prato, gli ostaggi sono condotti dai tedeschi nel paese di Figline e qui impiccati a turno a delle travi in prossimità dell’arco di via Maggio. Nello stesso momento cominciarono a cadere sull’abitato colpi dell’artiglieria alleata ed alcuni partigiani riuscirono a scappare. Alla fine della giornata 29 corpi penderanno dalle travi della via che oggi è a loro intitolata. Le corde usate in quell’occasione sono tutt’oggi conservate in una teca del monumento poco distante.
Descrizione escursione e itinerario.
Cammineremo sulla strada pedonale che attraversa il paese e il percorso ci porterà fino alla pieve di San Pietro a Figline, dove faremo una spiegazione storica del borgo negli anni Trenta e Quaranta.
Proseguiremo verso il Monumento dell’Eccidio con spiegazioni del monumento e presentazione dei nomi dei 29 martiri, lì elencati e poi, sotto l’Arco del Martirio, dove si trova il Bassorilievo in maiolica eseguito in loro memoria nel 1980 da Leonetto Tintori.
La passeggiata si conclude con la visita al Museo della Deportazione e della Resistenza, in cui è rappresentata la vicenda dei lavoratori toscani arrestati dai nazifascisti in seguito allo sciopero generale del marzo 1944, deportati nel lager di Mauthausen in Austria e nei suoi sottocampi di Ebensee, Gusen e Melk, e le storie di milioni di uomini e donne, vittime di rastrellamenti avvenuti in ogni parte d’Europa, deportati per motivi politici e razziali secondo il disegno di asservimento e annientamento di interi popoli messo in atto dal III Reich durante il secondo conflitto mondiale.
RITROVO/Partenza: alle ore 15.00 dal parcheggio del cimitero di Figline di Prato
Fine Visita/ARRIVO alle 17.30 circa.
LUNGHEZZA: 2 Km circa.
DISLIVELLO: 00 +/- metri.
DIFFICOLTA’: Facile
PRANZO: non previsto
ABBIGLIAMENTO/EQUIPAGGIAMENTO: si consiglia abbigliamento e scarpe comode e adatte alla passeggiata cittadina.
Quota di Partecipazione: GIA’ SOCI: € 15.00/adulti – 5 € ridotto da 6 a 16 anni
Quota di Partecipazione: NUOVI SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni, entrambi inclusivi della quota associativa di 5€ cadauno.
ESCURSIONE DI GoticaLaVia in collaborazione con la Guida Turistica FareArtePrato