Domenica 6 Aprile 2025 – Trekking al Monte Folgorito dal nuovo Sentiero “Georgia Hill” – Pietrasanta (LU)
Descrizione escursione
GoticaLaVia, in collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Daniela Bonuccelli di TrekkiamoconDani propone un’escursione sul Monte delle Apuane dove venne sfondata la Linea Gotica Occidentale.
Partiamo dalla Località Strettoia a Pietrasanta, dove all’alba del 5 Aprile 1945 ci fu lo sfondamento della Linea Gotica Occidentale.
Il Percorso prosegue sul monte Canala/Castellaccio e si snoda fra i Bunker, camminamenti, trincee e postazioni di tiro al tempo occupate dai tedeschi per circa 7 mesi.
Visiteremo le postazioni e i luoghi degli scontri insieme al gruppo CAI sez. Pietrasanta e i volontari del Gruppo Strettoia in occasione della giornata commemorativa. Esperti del posto ci racconteranno storie, fatti ed eventi.
Saliremo verso il Monte Folgorito passando per Cerreta San Nicola dove condivideremo un rinfresco per le celebrazioni della giornata.
Vedremo le trincee alla base del Monte Folgorito. Con un ulteriore tratto in salita, facoltativo, si può arrivare alle trincee alte, oltre la croce del Monte Folgorito (qualche passaggio in roccetta un po’ esposto).
Sosta anche al piccolo rifugio “Capanna Caribà” per raccontare la sua storia incentrata sulla condivisione.
Informazioni tecnico-logistiche
RITROVO/Partenza: ore 8,30 presso la Chiesa di Strettoia (Comune di Pietrasanta), per poi raggiungere a piedi il monumento della Linea Gotica di Strettoia (Pietrasanta LU) da cui partiremo insieme al gruppo CAI sez. Pietrasanta.
posizione: https://maps.app.goo.gl/q4BUgHoF7Nf9fSZc9?g_st=awb
ARRIVO alle 17.00 stesso posto.
LUNGHEZZA: 9 Km circa.
DISLIVELLO: +250mt. Positivo Totale fino in località Col di Melo. Facoltativi ulteriori 150 mt di salita per andare a vedere alcune postazioni su sentiero a piccoli tratti stretto.
Difficoltà del percorso: facile esclusa la parte facoltativa (con qualche tratto esposto) su sentieri e strada bianca marmifera. Alcuni tratti con qualche gradone. Adatto a bambini di età superiore a 7anni.
PRANZO: proprio al sacco con almeno 1.5 lt acqua
ABBIGLIAMENTO/EQUIPAGGIAMENTO: 1,5 l di acqua, si consiglia abbigliamento comodo a “strati”, adatto alle escursioni, giacca a vento/acqua, maglia di ricambio se gradita, cappellino da sole e (FONDAMENTALE) si richiedono scarponcini da trekking, utili i bastoncini da trekking.
LUCE FRONTALE per eventuale ingresso in trincea
Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni metereologiche avverse, tipologia di gruppo accompagnato e per qualsiasi imprevisto che potrebbe compromettere la sicurezza del gruppo.
👉 Trekking al solo costo della tessera associativa (€5) – necessaria iscrizione tramite il modulo qui sotto.