Venerdì 30 Maggio 2025 (serale) – Trarivi – Montescudo Monte Colombo (RN)
Contesto Storico
Agosto 1944. A Rimini e nella provincia di Rimini si intensificano sempre più i bombardamenti da parte degli alleati che cercano di avanzare nel tentativo di sfondare la Linea Gotica. La risposta dell’esercito tedesco è al contempo feroce e spietata.
Tutta la zona del riminese, che dall’agosto soffriva, combatteva e resisteva viene liberata nel corso del mese di settembre 1944. Il 21 settembre 1944 Rimini è libera!
Descrizione escursione
GoticaLaVia, in collaborazione con Samuela Pandolfini de i Treknauti, propone il trekking “Trarivi sotto le stelle”
Una proposta escursionistica serale immersa in un territorio profondamente segnato dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Partiremo dalla frazione di Trarivi per conoscere le “cicatrici” che ha lasciato la guerra; i suoi rifugi ed in particolar modo il Museo storico della Linea Gotica Orientale, ubicato accanto alla Chiesa della Pace di Trarivi, un edificio religioso a cielo aperto profondamente segnato dai bombardamenti. Lungo il nostro sentiero ridaremo voce alle testimonianze dalle più recenti a quelle più antiche, legate al Santuario di Maria Succurrente di Valliano, risalente al XV sec., al ghetto di Cà Franceschino e ad un antico lavatoio (lavadur), vere e proprie sentinelle di questa vallata.
Informazioni tecnico – logistiche
RITROVO E PARTENZA: Ore 20:30 Trarivi – Parcheggio del Cimitero
FINE: Ore 23:30
LUNGHEZZA: 6 km
DIFFICOLTA‘: E. Percorso storico culturale: adatto a tutti, di tutte le età e alle famiglie, purché abituati a camminare e ad affrontare dislivelli.
DISLIVELLO: (+/-): 260 m
DURATA: 3 ore comprese soste presso i luoghi di interesse
CIBO E BEVANDE: scorta d’acqua personale (1,5 l. min.) – snack e/o frutta secca. Fonti d’acqua presenti presso Montescudo centro e la Chiesa di Valliano.
ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.
CANI: non ammessi
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: asfalto, tratturi, sentiero. Percorso storico culturale: adatto a tutti, di tutte le età e alle famiglie, purché abituati a camminare e ad affrontare dislivelli.
Il percorso potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche e a discrezione della Guida.
Quota di Partecipazione: GIA’ SOCI: € 15.00/adulti – 5 € ridotto da 6 a 16 anni
Quota di Partecipazione: NUOVI SOCI, € 15.00/adulti – 6€ ridotto da 6 a 16 anni, entrambi inclusivi della quota associativa di 5€ cadauno.
L’entrata al Museo della Pace a Trarivi è ad offerta libera.
ESCURSIONE DI GoticaLaVia in collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Samuela Pandolfini de i Treknauti